Convocazione direttivo

Con la presente si comunica che sabato 23 ottobre 2021 alle ore 07.00 sarà convocato a Napoli in piazza Garibaldi n.91 presso l’Hotel Terminus, in prima convocazione , il direttivo dell’Associazione gocce d’amore per i bambini dell’Africa.

Nel caso non venga raggiunto il numero legale consentito , il direttivo sarà convocato per le ore 09.30 dello stesso giorno presso lo stesso luogo ,in seconda convocazione , per discutere il seguente ordine del giorno :

1. Discussione sulle relazioni a tutti inviate al rientro in sede dei viaggi effettuati a Zanzibar.

2. Progetto Elena, risultanze e relazione di Donatella sulla nostra partecipazione all’evento teatrale che si terrà a Roma.

3. Discussione sulla proposta ricevuta dalla ZOP sul progetto nuovo ospedale.

4. Preparazione ed organizzazione alla prossima iniziativa Unicredit – Il mio dono.

5. Gadget natalizi, relazione di Catia Colameo responsabile delle iniziative e degli eventi.

6. Relazione sull’incontro avuto a Zanzibar con il responsabile della WHY , per invitarci alla collaborazione di un loro progetto di scuola professionale.

ORE 13.30 Pausa pranzo

ORE 15.30 Ripresa lavori

7. Valorizzazione ed apporto dei volontari.Poichè non è stato possibile avere in presenza la maggior parte dei volontari, ad un programmato precedente incontro, invitiamo con l’occasione tutti i volontari interessati a partecipare ed intervenire, anche in collegamento da remoto , dando un loro prezioso contributo.

8. Varie ed eventuali.

ORE 17.30 Termine dell’incontro, rientro in sede.

A causa delle vigenti normative anti Covid-19 i posti sono limitati, pertanto si prega di dare un cenno di adesione telefonicamente , via email o mezzo whatsapp entro e non oltre il 10 ottobre specificando se si intende partecipare in presenza o da remoto.

Ricordiamo infatti che sarà possibile partecipare alla seconda parte della giornata, ovvero dalle 15.30 ,collegandosi tramite piattaforma digitale.

  • Condividi

Mobile Clinic Camp a Jumbi

Si è svolto pochi giorni fa il Mobile Camp a Jumbi, un asilo nei pressi di Stone Town. Ancora una volta ringraziamo ZOP per la professionalità e la dedizione con cui portano avanti questi progetti in ambito medico.

Il prossimo Mobile Camp è previsto per il 25 settembre nel villaggio di Kikadini e raggrupperà gli asili di Kikadini, Mfumbwi e Mendawima.

  • Condividi

Progetto Elena – Video intervista ZOP

È arrivato il video intervista realizzato da ZOP, l’associazione di medici con cui abbiamo realizzato il mobile Camp di Kibigija. È sempre una grande emozione vedere il progetto Elena realizzarsi passo dopo passo, grazie alla dedizione dei medici, ai volontari, soci e donatori di Gocce d’Amore, grazie a Juma che è sempre presente sul posto e grazie alle maestre che giocano un ruolo fondamentale.
Il prossimo sarà l’11 settembre a Jambiani e raggrupperà 3 asili: Kikadini, Mendawima e Mfumbwi.
Per continuare a supportare questi progetti è importante il sostegno di tutti!

  • Condividi

Viaggio di volontariato – Ultimo giorno

Oggi ultimo giorno a Zanzibar e prima di partire siamo passati a Jumbi, l’asilo vicino alla città di Stone Town. Abbiamo parlato con le maestre circa la possibilità di creare un laboratorio di sartoria per fare le divise dei bambini, visto che le macchine da cucire sono già nell’asilo. Ci faranno sapere prossimamente tramite Juma.
Finisce quindi questo splendido viaggio e arriverà presto un report dettagliato con le impressioni, le nuove idee e i progetti svolti in questi giorni.
Speriamo di vederci presto in una riunione in Italia!

  • Condividi

Viaggio di Volontariato – Asili di Uzi e Unguja

Questa mattinata è stata dedicata a Uzi e Unguja. Per arrivarci c’è da attraversare una lunga strada nella foresta di mangrovie nel momento della bassa marea e una volta arrivati si è immersi nella natura. A Uzi ci sono due asili, uno ormai preso in gestione dal ministero e uno ancora gestito da Gocce D’Amore. Nell’asilo di Uzi 1 si segnala che a breve verrà rifatta la pittura e la recinzione esterna. Nel nuovo asilo invece non ci sono particolari segnalazioni, sia esternamente, sia internamente viene tenuto bene.
Ritornati indietro poco prima dell’alta marea, siamo andati all’asilo di Unguja, dove l’accoglienza è stata molto calorosa. Le maestre sono state molto disponibili e individueranno due famiglie in difficoltà a cui installare dei pannelli fotovoltaici. In questo asilo, oltre il contributo di Gocce D’Amore per coprire tre colazioni a settimana per tutti i bambini, le maestre si sono adoperate per riuscire a coprire anche i due giorni mancanti.
È sempre fondamentale creare un rapporto duraturo e proficuo con le maestre, poiché è anche grazie a loro se gli asili possono funzionare e se questi bambini hanno la possibilità di studiare. È un po’come un mosaico, in cui ogni pezzetto ha il suo scopo: le maestre, Juma che da qua gestisce tutto, i villaggi, i volontari che vengono a Zanzibar e quelli che aiutano dall’Italia, i donatori, i soci e tutti coloro che in qualche modo aiutano a realizzare questi meravigliosi progetti.

  • Condividi

Viaggio di Volontariato – Completato il pozzo per l’asilo di Sogeani

Ecco un breve video del pozzo ultimato nell’asilo di Sogeani. È stata trovata l’acqua a 35 metri di profondità ed è stata installata una pompa, in modo tale che la scuola possa usufruire dell’acqua necessaria, senza dover raggiungere il pozzo situato nel villaggio.
Un’altra piccola Goccia d’amore!

  • Condividi

Viaggio di Volontariato – Aggiornamento progetti e asili

Oggi è stata una giornata molto produttiva e intensa, siamo partiti per Sogeani, dove è stato ultimato il pozzo iniziato a luglio. A 35 metri è stata trovata l’acqua e oggi è stata messa una pompa. L’asilo così non ha più bisogno di andare al villaggio per prendere l’acqua ma c’è direttamente nel cortile. Abbiamo poi fatto visita agli asili di Mtende e Kibuteni per parlare con le maestre e verificare le condizioni degli asili.
A Mtende una maestra ci ha segnalato una famiglia che vive in condizioni particolarmente disagiate che potete vedere nelle foto. Una volta finito il muro della casa verrà allora installato un pannello fotovoltaico.
Il pomeriggio invece è stata un’esperienza indescrivibile, abbiamo installato 4 pannelli, di cui due a Jambiani, uno a Mfumbwi e uno a Mendawima. Le case e le capanne dei villaggi le avevamo viste sempre dall’esterno, ma oggi abbiamo realmente capito quante di queste famiglie che mandano i bambini negli asili vivano in condizioni indescrivibili. L’acqua ovviamente non c’è e la corrente neanche, quindi illuminano con candele e lampade al cherosene, fanno fuochi all’interno della casa, rendendo l’aria irrespirabile. Tutto ciò ovviamente si concretizza in malattie polmonari moto pericolose e il rischio di incendio è sempre molto alto.
Per noi avere la corrente in casa e accendere una lampadina con un pulsante è la normalità, è ovvio, banale, ma non per tutti lo è. Dell’Africa poi si vedono spesso foto, video, documentari, ma solo venendo qua e entrando in queste capanne si capisce in che modo vivono queste persone.
Speriamo che dalle foto alcune di queste sensazioni e emozioni possano essere trasmesse.

  • Condividi

Viaggio di Volontariato – Progetto Elena

Oggi si è concretizzato, ancora una volta, il progetto Elena! In partnership con Zanzibar Outreach Program è stato realizzato il quinto Mobile Camp, questa volta nell’asilo di Kibijigia.
È sempre un’emozione indescrivibile vedere il villaggio avvicinarsi alla medicina, vedere la professionalità dei medici (e questa volta anche Giulio, che ha lavorato come dentista), vedere che l’asilo diventa un centro utile a tutto il villaggio.
Oggi sono state effettuate visite dentistiche, oculistiche, analisi per il diabete, c’erano pediatri, ortopedici, prevenzione e screening di tumore al seno e prostata, per un totale di circa 40 tra dottori, infermieri e personale amministrativo.
Inizialmente l’affluenza è stata poca perché c’era il timore che il Mobile Camp fosse legato a tamponi e vaccini, per cui qua c’è molta resistenza; dopo un po’di passaparola però, la gente ha iniziato ad arrivare e solo nella mattinata si sono fatte visitare circa 200 persone.
Il prossimo appuntamento è per l’11 settembre a Kikadini.

  • Condividi

Viaggio di Volontariato – Giorno 1

Oggi primo giorno di visita agli asili di Kibijigia, Kikadini, Mendawima e Mfumbwi, dove abbiamo verificato le condizioni delle strutture, abbiamo parlato con le insegnanti e abbiamo spiegato loro il progetto dei pannelli fotovoltaici.
Nei prossimi giorni le maestre individueranno le famiglie che più ne hanno bisogno e la prossima settimana faremo installare pannelli e lampadine.
Nella foto ci sono i due bambini che vivono nell’abitazione dove è stato installato il pannello a giugno; sia i genitori, sia le insegnanti ne sono entusiasti.
Inoltre sono state pitturate le pareti a Kibijigia e Kikadini che potete vedere in foto. L’asilo di Kibijigia però, necessita anche di un intervento al tetto per prevenire la corrosione dovuta alla salsedine.
Domani vi sarà il Mobile Camp, vi terremo aggiornati!

  • Condividi